SK Enrico IK5DFD
Con profondo rammarico dobbiamo comunicare che in data odierna è venuto a mancare Enrico Stanzani IK5DFD, socio fondatore della nostra Associazione.
Con profondo rammarico dobbiamo comunicare che in data odierna è venuto a mancare Enrico Stanzani IK5DFD, socio fondatore della nostra Associazione.
Per stare al passo con le tecnologie emergenti e per sopperire a lacune e mancanze di alcuni sistemi satellitari finora utilizzati dalla nostra associazione, abbiamo deciso di testare l’infrastruttura e la tecnologia satellitare Starlink.
Perchè Starlink e non altri sistemi satellitari? La domanda è lecita in quanto ben prima dell’avvento di Starlink esistevano già altri sistemi per l’internet satellitare, ma non erano economicamente sostenibili da un’organizzazione come la nostra, pertanto non implementabili; inoltre era da considerara anche la scarsa compatibilità di quest’ultimi con i sistemi TLC. Starlink invece ha dei costi minori rispetto ad altre infrastrutture (a parità di velocità e latenza) e presenta interessanti caratteristiche.
"Sistemi TLC non compatibili con i vecchi sistemi satellitari? Spiegati meglio...!"
I radioamatori hanno da sempre collaborato a livello mondiale attivando le comunicazioni e lo scambio di informazioni vitali in caso di calamità, fungendo da valida alternativa ai sistemi di comunicazione tradizionali, qualora questi ultimi fossero in avaria.
Il comune di Firenze fra i primi in Italia ha istituito il centro di Protezione Civile con sede in via dell'Olmatello, organismo comunale di protezione civile che coordina anche tutte le forze di volontariato della nostra città.
La nostra associazione ha recapito presso il Centro di Protezione Civile del Comune di Firenze, in via dell'Olmatello. In questa casa colonica ristrutturata e resa funzionale da tutti i "comfort tecnologici", il Comune di Firenze ha instaurato il Centro di Coordinamento. La nostra associazione ha la gestione della sala radio, punto nodale di tutte le comunicazioni radio.