GruppoTLC Radiomatori Città di Firenze GruppoTLC Radiomatori Città di Firenze GruppoTLC Radiomatori Città di Firenze
  • Home
  • Associazione
    • Chi Siamo
    • Campo Operativo
    • Sede
    • Statuto
    • Equipaggiamenti e Dotazioni
  • Attività
    • Esercitazioni
    • Formazione
  • Radio
  • Galleria
  • Area Riservata
    • Documenti Utili
      • Procedure Operative
      • Modulistica Operativa
      • Manuali
      • Schede Tecniche
    • Calendario Turni
    • Rubrica Telefonica
  • Contatti

Home

Campo Operativo

Dettagli
Administrator
Associazione
15 Maggio 2021
Visite: 1595

I radioamatori hanno da sempre collaborato a livello mondiale attivando le comunicazioni e lo scambio di informazioni vitali in caso di calamità, fungendo da valida alternativa ai sistemi di comunicazione tradizionali, qualora questi ultimi fossero in avaria.

Il comune di Firenze fra i primi in Italia ha istituito il centro di Protezione Civile con sede in via dell'Olmatello, organismo comunale di protezione civile che coordina anche tutte le forze di volontariato della nostra città.

Leggi tutto: Campo Operativo

Terremoto Centro Italia

Dettagli
Administrator
News
15 Maggio 2021
Visite: 850

Colonna Mobile Regione Toscana - 24/08/2016.

Chi Siamo

Dettagli
Administrator
Associazione
01 Maggio 2021
Visite: 1776

Da molto tempo le persone che operano nel GRF, hanno svolto e svolgono un ruolo nelle radiocomunicazioni alternative di emergenza nel campo della Protezione Civile.

Sono persone munite delle speciali autorizzazioni (patente e licenza di esercizio di radioamatore) per operare nel campo delle radiocomunicazioni sia per autoapprendimento, per servizio e per diletto, i nostri soci però hanno una cosa in più in comune rispetto ad altri loro colleghi sempre radioamatori: la consapevolezza che se si vuole aiutare il prossimo (per portare le informazioni a destinazione) durante le emergenze, al giorno d'oggi è necessario operare in un organismo integrato e coordinato in quella grande struttura che e' il volontariato nella Protezione Civile.

Leggi tutto: Chi Siamo

Alluvione area Massa e Carrara

Dettagli
Administrator
News
15 Maggio 2021
Visite: 996

Colonna Mobile Regione Toscana - Novembre 2014.

Leggi tutto: Alluvione area Massa e Carrara

La storia della radio

Dettagli
Administrator
Radio
16 Maggio 2021
Visite: 1212

Breve cenno storico sull'invenzione della radio

Guglielo Marconi

Era il 1874, un'era piena zeppa di invenzioni e scoperte. Nell'Aprile di quell'anno, il giorno 25 nasce a Bologna Guglielmo Marconi.
Dal 1885 al 1889 riceve la sua prima istruzione scientifica presso L'Istituto Nazionale di Livorno. Sua madre (Annetta Jameson) intuisce la predisposizione del figlio verso le discipline scientifiche, e lo affida agli insegnamenti del Prof. Vincenzo Rosa e del Prof. Giotto Bizzarrini. (Fisica sperimentale il primo, Fisica matematica il secondo). Dagli articoli di Heinrich Rudolph Hertz prematuramente scomparso nel 1894, prende campo in lui l'idea di poter trasmettere e ricevere le onde 'Hertziane' a grande distanza, cominciano per lui gli studi e gli esperimenti atti a creare nuovi apparecchi e a modificare gli esistenti.

Leggi tutto: La storia della radio

Login Form

Ricordami
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.